Un viaggio indimenticabile attraverso il cuore enogastronomico del Nord Italia. Questo tour in moto vi porterà alla scoperta delle meravigliose colline, valli e città che raccontano la storia di una tradizione culinaria e vinicola unica. Dalla raffinata Milano, capitale della moda e della gastronomia, vi immergerete in paesaggi incantevoli dove la terra e il vino si fondono in un'armonia perfetta. Ogni tappa del viaggio è un'opportunità per assaporare i migliori vini italiani, come il Barolo, il Prosecco e l'Amarone, accompagnati dalle specialità tipiche di ogni regione, dai tajarin piemontesi al risotto all'Amarone, passando per la bresaola valtellinese e i canederli trentini. Un percorso che unisce la passione per la moto, la scoperta di territori incontaminati e la convivialità di una cucina straordinaria.
Preparatevi a vivere un'esperienza che stimola tutti i sensi, in uno dei luoghi più affascinanti e gustosi d'Italia.
Milano
MILANO
Facile
1.200 / 746
9
4
80 %
20 %
10
9
Un viaggio indimenticabile attraverso il cuore enogastronomico del Nord Italia. Questo tour in moto vi porterà alla scoperta delle meravigliose colline, valli e città che raccontano la storia di una tradizione culinaria e vinicola unica. Dalla raffinata Milano, capitale della moda e della gastronomia, vi immergerete in paesaggi incantevoli dove la terra e il vino si fondono in un'armonia perfetta. Ogni tappa del viaggio è un'opportunità per assaporare i migliori vini italiani, come il Barolo, il Prosecco e l'Amarone, accompagnati dalle specialità tipiche di ogni regione, dai tajarin piemontesi al risotto all'Amarone, passando per la bresaola valtellinese e i canederli trentini. Un percorso che unisce la passione per la moto, la scoperta di territori incontaminati e la convivialità di una cucina straordinaria.
Preparatevi a vivere un'esperienza che stimola tutti i sensi, in uno dei luoghi più affascinanti e gustosi d'Italia.
Giorno 1: Arrivo a Milano
La partenza avviene da Milano, capitale della moda e del design, ma anche un punto di partenza perfetto per immergersi nel cuore dell'Italia enogastronomica. Milano è famosa per la sua cucina cosmopolita, ma anche per piatti tipici come il risotto alla milanese e l'ossobuco. Prima di partire, potreste gustare un aperitivo con un bicchiere di Franciacorta, uno spumante metodo classico della Lombardia.
Giorno 2: Da Milano a Barolo, 140 km - 90 miles
Il viaggio da Milano a Barolo, nel cuore delle Langhe, vi porterà in un paesaggio mozzafiato di colline coperte di vigneti. Barolo è una delle zone vinicole più celebri del Piemonte, famosa per il suo omonimo vino Barolo, un vino rosso robusto e strutturato, ottenuto dal Nebbiolo. Durante il soggiorno, potrete visitare alcune delle cantine storiche e assaporare piatti tipici piemontesi come i tajarin (pasta all'uovo sottilissima) e il brasato al Barolo.
Giorno 3: Da Barolo fino in Valtellina, 200 km - 125 miles
Da Barolo alla Valtellina, un viaggio che vi porterà verso nord, passando tra i monti della Lombardia. La Valtellina è rinomata per il suo Sforzato di Valtellina, un vino rosso passito ottenuto da uve appassite che esprime al meglio il carattere del territorio alpino. In questa regione potrete gustare piatti tipici come i pizzoccheri (una pasta di grano saraceno con patate, formaggio e verza) e il bresaola, un salume secco tipico di queste valli.
Giorno 4: Da Valtellina fino in Valpolicella, 220 km - 140 miles
Attraverso le Alpi, il viaggio vi condurrà dalla Valtellina alla Valpolicella, una delle aree vinicole più celebri del Veneto. Qui il protagonista indiscusso è l'Amarone della Valpolicella, un vino corposo e ricco, ottenuto tramite appassimento delle uve, che regala note di frutta secca e spezie. Accompagnate l’Amarone con piatti tipici come il risotto all'Amarone o le tigelle, piccole focaccine tipiche della zona.
Giorno 5: Da Valpolicella a Trento, 120km - 75 miles
Il viaggio da Valpolicella a Trento vi porterà attraverso la splendida Vallagarina, una valle circondata da montagne e vigneti. Trento è famosa per i suoi Trentodoc, spumanti metodo classico che si abbinano perfettamente a piatti come il canederli (gnocchi di pane) e la polenta. La città è anche il cuore di una tradizione gastronomica che mescola influenze italiane e tirolesi.
Giorno 6: Da Trento fino in Valdobbiadene, 100km - 62 miles
Da Trento a Prosecco, il viaggio vi porterà verso la celebre zona di produzione del Prosecco, il frizzante vino bianco che ha conquistato il mondo. L’area di Valdobbiadene è conosciuta per i suoi vigneti terrazzati e il panorama mozzafiato. Qui potrete assaporare il Prosecco Superiore DOCG in abbinamento a piatti freschi come i cicchetti (piccole tapas veneziane) e fritti misti di pesce.
Giorno 7: Dalla Valdobbiadene fino a Bologna, 160 km - 100 miles
Il viaggio da Valdobbiadene a Bologna vi porta verso il cuore dell'Emilia-Romagna, una regione famosa per la sua cucina ricca e saporita. Bologna è la patria dei tortellini e della ragù alla bolognese. Non mancate di assaporare anche un bicchiere di Sangiovese o Lambrusco, vini tipici che accompagnano perfettamente le specialità locali. Le strade di Bologna sono un trionfo di sapori!
Giorno 8: Da Bologna a Milano, 220 km - 140 miles
Il ritorno a Milano vi permetterà di ripercorrere la via Emilia, un’arteria storica che collega la capitale gastronomica bolognese alla metropoli lombarda. In Emilia-Romagna potrete ancora assaporare formaggi come il Parmigiano Reggiano e salumi come il culatello di Zibello, accompagnati da un bicchiere di Lambrusco.
Giorno 9: Arrivederci!
Dopo aver vissuto un'indimenticabile esperienza enogastronomica in moto, si conclude il tour. Milano, con la sua eleganza e stile, segna il punto di arrivo e la fine di un’avventura unica tra i sapori più autentici d'Italia.
INCLUSO:
NON INCLUSO:
MODALITÀ DI PAGAMENTO:
POLITICA DI CANCELLAZIONE:
PREZZI A PARTIRE DA
In questo spazio inserire le istruzioni per la procedura di prenotazione
Seleziona | Modelli | Condivisione della stanza in solitaria | Supplemento stanza singola | Supplemento passeggero |
---|---|---|---|---|
Ducati - DUCATI SCRAMBLER Ducati - HYPERMOTARD 698 | € 2.950,00 | € 650,00 | € 2.050,00 | |
Ducati - DUCATI DESERT X Ducati - DUCATI HYPERMOTARD 950 Ducati - DUCATI MULTISTRADA 950/V2 | € 3.200,00 | € 650,00 | € 2.050,00 | |
Ducati - DUCATI MONSTER 937 Ducati - DUCATI SCRAMBLER 1100 | € 3.350,00 | € 650,00 | € 2.050,00 |